vènto s. m.
[lat. vĕntus;]
– scala del v., v. forte, teso, leggero, v. costante, v. periodico, v. pulsante, v. dominante o v. regnante, v. locale, v. regionale, v. di gradiente, v. anabatico, v. catabatico, v. inferiore (o v. al suolo) e v. superiore (o d’alta quota), v. laminare, v. turbolento, v. ciclonico, anticiclonico, ciclostrofico, geostrofico, v. caldo, gelido, umido, secco; un v. che taglia la faccia, che mozza il respiro; l’impeto, la furia del v.; un alito, un soffio, un buffo, una folata di v.; bava di v., nodo o groppo di v., raffiche di v.; un colpo di v., salto di v., vento di sabbia, v. di terra, di mare, rosa dei v., il re o il dio dei v., il regno dei v., s’è alzato il v.; il v. spira, soffia, tira, fischia, sibila, lo scatenarsi dei v.; il v. si calma, si placa, cala, cade, cessa; è cambiato, è mutato il v., zona battuta dal v.; viene il v. recando il suon dell’ora, camminare col v. in faccia, col v. di schiena; prendere vento, si appoggiano sul v., il v. sbatteva l’uscio, le finestre; il v. spense la candela; barca in balìa del v.; rami, foglie che stormiscono al v.; foglie portate dal v.; spiegare le bandiere al v.; correre con le chiome, con i capelli al v.; i bersaglieri con le piume al v.; fam., qual buon v. ti (o vi) porta, ti (o vi) manda?, qual buon v.?, mulino a vento, motore a v., torcia a v., giacca a v., chi semina v. raccoglie tempesta, gridare, spargere a tutti i (o ai quattro)v., lottare, prendersela con i mulini a vento, sperdano i venti ogni augurio infelice, parlare al v., parole al v., fatiche gettate al v., veloce come il v.; corse via,fuggì,volò come il v.; sparì portato via dal v. (o sulle ali del v.), girare con il v., voltarsi a tutti i v., regolarsi secondo il v. che tira; essere come una banderuola,che si volta a tutti i v.; essere come una canna (o una piuma) al vento.
Vento di fronda, sciogliere, spiegare le vele al v. o ai v., navigare secondo il v.; essere, stare, trovarsi, mettersi sotto vento o sopra v., navigare, procedere, andare col v. in poppa, guadagnare, portarsi,risalire al v., e stringere il v., andare contro vento, presentarsi al v., venire al v., il v. rifiuta o scarseggia, il v. rinfresca, angolo del v. bussola, del v. geografico, del v. di prora, vento di prora, o di prua, v. di bolina e di buon braccio, v. al traverso o a mezza nave, v. a gran losco o al giardinetto, v. in fil di ruota, smettila di aprire e chiudere la porta,mi fai vento; farsi vento, il v. prodotto da un ventilatore, fare un v., un piccolo vento, restare con le mani piene di vento, campare di vento, pascere, pascersi di vento, un individuo gonfio, o pieno,di vento, protesto al v., venti di guerra, v. di crisi, spiravano v. di una sommossa popolare, zona del vento, v. solare, v. stellare, porta a vento, basso v., mezzo v., pieno v.
Venticèllo, ventolino, ventàccio.